La CNA di Catania ha stipulato una convenzione con CISE di Forlì e SBS Consulting di Catania per favorire le aziende che vogliano prendere in considerazione l’ipotesi di un percorso verso la RSI, Responsabilità Sociale d’Impresa, e connesse certificazioni.   Che cosa sono i Sistemi di Responsabilità Sociale? E a chi servono? Si tratta di strumenti gestionali – ovvero insiemi di regole e di comportamenti – che le organizzazioni possono liberamente scegliere di adottare per garantire che i propri prodotti/servizi sono realizzati nel rispetto di principi etici inerenti il lavoro, l’ambiente, la gestione finanziaria, la società civile, la tecnologia. Servono essenzialmente a:  •         i lavoratori, perché detti Sistemi costituiscono una garanzia al riconoscimento ed al rispetto dei loro diritti;  •         i consumatori perché al momento dell’acquisto possono scegliere, conoscendo i comportamenti sociali delle aziende che finanziano, acquistandone i prodotti;  •         le imprese, perché possono ottenere un vantaggio competitivo basato non più solamente su fattori come il basso costo della mano d’opera o delle materie prime, ma sull’immagine derivante dalle garanzie fornite circa l’eticità del proprio ciclo produttivo e dei comportamenti posti in essere e ricadenti innanzitutto sul territorio; •         le istituzioni e le organizzazioni della società civile, perché possono trovare in essi validi strumenti per riconoscere e garantire regole eque e condivise per il buon funzionamento e la tutela del mercato.   In una sola frase: Reputazione a sostegno del business.   Questo approccio rientra negli obiettivi Nazionali per lo sviluppo economico indicati nel relativo Piano 2012/2020 per i quali sono in programma e, sempre più promosse, azioni a favore della RSI, tra i quali, in particolare: “Obiettivo C – Contribuire al rafforzamento degli “incentivi di mercato” per la RSI. Un aspetto chiave nell’adozione di comportamenti responsabili da parte delle imprese è rappresentato dall’equilibrio tra sostenibilità e ritorno economico delle attività, ritorno che è favorito dallo apprezzamento da parte del mercato delle imprese virtuose. Gli incentivi di mercato per la RSI possono essere rappresentati dalla domanda privata dei consumatori, dalla domanda pubblica attraverso gli appalti, dal miglioramento dell’accesso ai capitali e al credito. Attraverso l’azione pubblica si intende, dunque, agire su queste leve per favorire il ritorno economico della RSI.”   Tra le misure a favore di un utilizzo della RSI in campo nazionale, ad oggi vi è l’esenzione INAIL prevista ogni anno e che va in misura al numero di dipendenti presenti in azienda, il Bando ISI che elargisce contributi a fondo perduto fino ad esaurimento fondi per investimenti in RSI e Sicurezza dei luoghi di lavoro. Inoltre sempre più bandi pubblici e grandi clienti richiedono e favoriscono le aziende che fanno uso di Sistemi di Gestione che riguardano la RSI.   Al fine di poter fornire chiarimenti ed approfondimenti su tutti gli aspetti connessi alla RSI, verrà attivato uno Sportello specifico, presso la nostra sede, il primo lunedì di ogni mese dalle ore 16.00 alle ore 18:00 a partire dal 4 dicembre 2017.

Tag: