Artigiani verso il digitale: cosa innovare

L’innovazione tecnologica è uno dei fattori più importanti nella strategia competitiva delle imprese. Le innovazioni di prodotto consentono di migliorare qualità e caratteristiche dei beni prodotti. Le innovazioni di processo consentono di modificare struttura dei costi di produzione, riducendo i costi e migliorando l’efficienza interna. Per gli artigiani e le imprese artigiane, la vera sfida consiste nell’introdurre innovazioni in grado di ottenere questi risultati pur preservando (o ancor meglio, migliorando) il carattere artigianale del prodotto. La maggior parte delle imprese artigiane italiane disconosce o guarda con diffidenza all’innovazione. Vi ricorre, spesso tardi e maldestramente, quando la situazione è disperata e non sussistono più le condizioni minime necessarie a far maturare gli elementi innovativi. Una parte minore di esse è stata, invece, in grado di programmare con dovizia la trasformazione digitale ed oggi ne raccoglie i frutti. Infine, le startup artigiane, che sono nate proprio sul fondamento del connubio con il digitale stanno segnando nuove vie, spesso anche romantiche, ad un nuovo Made in Italy [spremutedigitali.com]”Non è il mestiere artigianale che dobbiamo inseguire, ma il profilo e le caratteristiche dell’artigiano: la sua passione per la qualità del lavoro, il suo desiderio di migliorare nell’esercizio e nell’approfondimento delle tecniche, il suo radicamento in comunità di pratiche socialmente riconosciute. [Richard Senett, l’uomo Artigiano]”

In allegato è possibile scaricare la locandina dell’evento riservato a max 20 partecipanti preselezionati.
Registrati QUI’
Info e dettagli > Antonio Merenda coordinatore DIH CNA a.merenda@cnacatania.it3204575720

DOWNLOAD FILE

Tag: