Risorse disponibili: € 37 milioni di euro
Presentazione delle domande dalle ore 09:00 del 9 gennaio 2019 procedura valutativa a sportello in ordine cronologico
Finalità La presente azione è volta a favorire la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle micro, piccole, medie e grandi imprese e delle aree produttive, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.
Tipologia beneficiari I beneficiari sono le PMI e le grandi imprese del settore privato, attive e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio da almeno 2 anni, aventi unità operativa in Sicilia.
Progetti ammissibili Sono ammissibili a finanziamento gli interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici attraverso l’introduzione di innovazioni di processoe l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo. L’impresa deve possedere una diagnosi energetica e un piano di monitoraggio e valutazione in itinere/ex post che dimostri l’efficacia dell’intervento proposto in termini di risparmio dei consumi energetici almeno del 20% rispetto allo stato attuale. Nell’ambito di questa tipologia di interventi saranno anche agevolati, esclusivamente per le PMI, gli audit energetici preordinati agli interventi veri e propri di efficientamento energetico, ad esclusione delle imprese a forte consumo di energia. ’ progetti presentati devono prevedere un budget di spesa minimo di 50.000 euro e massimo di 3.000.000 euro per le PMI non energivore e di 5.000.000 euro per le PMI energivore e le grandi imprese. Le operazione dovranno concludersi entro 18 mesi dalla data di stipula della convenzione.
Spese ammissibili
TIPOLOGIA A – Interventi di efficienza energetica: installazione di impianti di rifasamento al fine di rendere trascurabile l’energia reattiva; installazione di trasformatori elettrici MT/BT a basse perdite; installazione di motori elettrici a più elevata efficienza; installazione di inverter su motori elettrici; sostituzione di caldaie a tecnologia obsoleta; installazione di inverter su compressori; forme di refrigerazione a minor dispendio energetico; il recupero di cascami termici; impianti di generazione combinata di energia elettrica/calore/freddo; unità di micro-cogenerazione ad alto rendimento.
Saranno agevolabili gli interventi d’installazione di impianti da fonti rinnovabili, realizzati nel lotto di ubicazione delle sede produttiva, commisurati ad una potenza da destinare all’autoconsumo della sede produttiva e comunque fino ad una potenza nominale non superiore a 1 MW. Il requisito di autoconsumo deve essere adeguatamente comprovato e illustrato nella diagnosi energetica ante operam e nella proposta progettuale presentata, nella quale dovrà essere specificato che l’impianto da FER è dimensionato sui consumi post intervento.
TIPOLOGIA C – Diagnosi energetica/audit energetico e spese tecniche: Spese per studi energetici; Audit energetico (ante operam), per le micro, piccole e medie imprese, fino ad un massimo di € 10.000. Le diagnosi energetiche, per le micro, piccole e medie imprese che non rientrano nella tipologia di cui agli obblighi devono essere predisposte, comunque, ovvero società di servizi energetici (ESCO), esperti in gestione dell’energia (EGE) o Auditor energetici, certificati da organismi accreditati.
Intensità di aiuto
CNA Catania – UFFICIO FINANZA AGEVOLATA 095.74652943204575720 3282879341 a.merenda@cnacatania.it g.petta@gcnacatania.it