Pur in assenza di uno specifico chiarimento da tempo invocato alle autorità competenti,  CNA CATANIA ritiene che tutte le imprese aventi sede nei 56 comuni della Provincia di Catania colpiti nei mesi di ottobre e novembre 2018 da eventi meteo avversi ed elencati nella delibera della giunta regionale 201 del 30.5.2019, abbiano diritto al contributo a fondo perduto indipendentemente dall’ammontare del fatturato e dei corrispettivi conseguiti nel mese di aprile.

L’articolo 25, comma 4 del D.L. Rilancio prevede infatti che il contributo a fondo perduto spetti, anche in assenza del calo di  fatturato, a tutti i “soggetti che, a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei comuni colpiti i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19” .

Per i 56 comuni della nostra provincia lo stato di emergenza era stato inizialmente dichiarato da una Delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 ed era stato poi prorogato per un altro anno con una ulteriore Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2019 .

E’ evidente quindi che al 31 gennaio 2020, data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19, lo stato di emergenza non fosse cessato e che le imprese dei territori interessati abbiano pieno diritto a questo contributo dello Stato.

Auspicando un definitivo ed urgente intervento chiarificatore da parte dell’Agenzia delle Entrate, CNA Catania ricorda che le richieste possono essere inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 13 agosto 2020.

 

Elenco comuni della provincia di Catania interessati:

 

  • Aci Bonaccorsi
  • Aci Castello
  • Aci Catena
  • Aci Sant’Antonio
  • Acireale
  • Adrano
  • Belpasso
  • Biancavilla
  • Bronte
  • Calatabiano
  • Caltagirone
  • Camporotondo Etneo
  • Castel di Iudica
  • Castiglione di Sicilia
  • Catania
  • Fiumefreddo di Sicilia
  • Giarre
  • Grammichele
  • Gravina di Catania
  • Linguaglossa
  • Maletto
  • Maniace
  • Mascali
  • Mascalucia
  • Militello in Val di Catania
  • Milo
  • Mineo
  • Mirabella Imbaccari
  • Misterbianco
  • Motta Sant’Anastasia
  • Nicolosi
  • Palagonia
  • Paternò
  • Pedara
  • Piedimonte Etneo
  • Raddusa
  • Ragalna
  • Ramacca
  • Randazzo
  • Riposto
  • San Cono
  • San Giovanni la Punta
  • San Gregorio di Catania
  • San Michele di Ganzaria
  • San Pietro Clarenza
  • Santa Maria di Licodia
  • Santa Venerina
  • Sant’Agata li Battiati
  • Sant’Alfio
  • Scordia
  • Trecastagni
  • Tremestieri Etneo
  • Valverde
  • Viagrande
  • Vizzini
  • Zafferana Etnea

 

Documentazione normativa a supporto:

testo coordinato dI 34 2020 coordinato con la legge di conversione 77.2020

delibera consiglio dei ministri del 21 novembre 2019

delibera_cdm_8_novembre_2018

delibera_regione_sicilia_201_19

circolare protezione civile allegata alla delibera di giunta 201.19