
· Autenticazione, il mittente del messaggio è identificato
· Non ripudio, il mittente non può negare di aver inviato il messaggio
· Integrità, il messaggio non è stato alterato lungo il percorso di consegna al destinatario
La firma digitale opera sulla base di uno schema matematico che, utilizzando una chiave crittografica univoca e segreta, consente l’apposizione della firma.
L’infrastruttura tecnologica che permette questo processo si chiama PKI – Public Key Infrastructure – ed è gestita da un Ente Certificatore iscritto ad un apposito elenco.
InfoCert è tra gli organi abilitati a rilasciarle.
SERVICE IMPRESA 2000 SRL (società di servizi alle imprese del sistema CNA Catania), è accreditato da InfoCert e fornisce il servizio.
La chiave pubblica correlata è resa disponibile dall’Ente Certificatore emittente che ne consente ogni successiva verifica.
Il soggetto che intende firmare digitalmente i propri documenti deve essere titolare di un certificato digitale di sottoscrizione, contenuto in un dispositivo di firma come una chiave usb o una smart card.
La firma digitale può essere apposta su qualsiasi documento informatico ed è legalmente equiparabile al documento autografo.
Per questi motivi, la firma digitale semplifica i rapporti tra le aziende e gli enti pubblici.
Contatti:
Ersilia Di Pasquale
Tel: 095 7465294
email: e.dipasquale@cnacatania.it
